';
side-area-logo

UN IMPIANTO PERMANENTE K-ARRAY AL TEATRO COLOSSEO DI TORINO

Un impianto permanente K-Array al teatro Colosseo di Torino
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in
DESCRIZIONE PROGETTO
Il Teatro Colosseo di Torino è una delle Sale più famose in Italia, apprezzata sia per il calibro degli artisti ospitati sia per l’ampiezza dei generi di spettacolo rappresentati. Basta un’occhiata alla locandina della attuale stagione per rendersi conto di queste affermazioni: Stadio, Nomadi, James Taylor, Mario Biondi, Ale e Franz, Balletto di Mosca, Marco Paolini, Lella Costa, Giovanni Allevi, Peter pan, Parsons Dance Company e moltissimi altri artisti di livello internazionale…… Per rendersi ancora più accogliente il Teatro ha realizzato negli ultimi due anni importanti lavori sia di restyling sia di adeguamento tecnologico. Notevole ed estremamente efficace il lavoro di correzione acustica sviluppato dall’Arch. Carlo Carbone (una autorità in materia…) che ha migliorato di molto la qualità “timbrica” della sala. A completamento di questo lavoro l’Arch. Carbone ha poi suggerito l’installazione di un impianto di amplificazione permanente K-array. Questi prodotti forniscono una incredibile resa acustica a fronte di dimensioni talmente compatte da essere pressochè invisibili una volta installati. Dalle foto allegate, dove si può apprezzare l’eleganza e la pulizia dell’architettura del teatro, si scorgono con difficoltà sia il sistema KR400S utilizzato come “main” ai lati del palco (i satelliti sono sospesi utilizzando i flybar K-FLY originali) e, ancora più “invisibili” si scorgono le Kobra KK100 utilizzate sia per coprire la parte posteriore della platea, sia l’intera galleria. Il teatro ha una capienza di circa 1600 posti. L’impianto è gestito da una matrice digitale programmabile Ecler MIMO 88 che ha permesso la messa a punto di precisione dei ritardi e delle equalizzazioni delle diverse sezioni. Due discrete VERSO 10P sempre di Ecler, sono utilizzate come front-fill e sono posizionate accanto ai sub del sistema KR400S. Questo impianto copre circa l’80 % delle esigenze di spettacolo del Colosseo. Per i gruppi musicali o qualora servisse una ulteriore riserva di potenza, l’impianto può venire “rinforzato” con l’apporto di altri componenti.

Copyright: Pepe Fotografia