Sennheiser enfatizza la magia delle rappresentazioni nel Teatro Greco di Siracusa
Sennheiser enfatizza la magia delle rappresentazioni nel Teatro Greco di Siracusa
Prev

Il suono Sennheiser de “Il capitale umano” di P.Virzì premiato per la miglior presa diretta
15 Maggio 2015
Next

Sennheiser TourGuide 2020 per il Padiglione Tedesco – EXPO 2015
27 Luglio 2015
DESCRIZIONE PROGETTO
I sistemi Sennheiser trasmettono da 20 anni …
La collaborazione di Sennheiser con l’INDA, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (www.indafondazione.org), compie vent’anni proprio quest’anno, in perfetta concomitanza col centenario della stessa INDA. Le prime tragedie ad essere “catturate” dai sistemi Sennheiser risalgono al 1994, quando, attraverso uno dei partner storici di Exhibo (il distributore esclusivo e partner di Sennheiser per l’Italia dal lontano 1958) a Siracusa, Hype Digital (ex Blu Audio), vennero addirittura usati i primi sistemi Microport e successivamente i sistemi EM 1060. La rinnovata fiducia nella casa tedesca, insieme al continuativo rapporto di stretta collaborazione dell’INDA con i Partner di Exhibo, ha fatto sì che dal 2009 l’impresa MEDEA, sempre di Siracusa e anch’essa legata storicamente a Sennheiser, introducesse la serie EW, iniziando con i G1, per poi passare ai G2 ed infine ai G3. Per ogni tragedia viene impiegata, in condizioni normali, la bellezza di circa 40 canali, con una riserva di altri 8, in modo da gestire casi di emergenza.
… in un contesto ad alta complessità …
L’amplificazione di una tragedia è ben più complessa di quella per uno spettacolo musicale. Nei concerti si ha sempre la chiara identificazione della parte del palcoscenico da cui proviene il suono, ciò permettendo di correre ai ripari nel caso di sorprese improvvise, quali spegnimenti e modifica dei parametri. Con le tragedie bisogna, invece, amplificare le voci degli attori e del coro classico … E non sempre si ha la percezione esatta di quale sia il luogo di origine della parola e/o del canto in un deter" minato momento. Si deve anche conoscere a fondo la tragedia che viene rappresentata e seguire attentamente le prove e le scelte sceniche degli attori, proprio per poter essere pronti, in caso succeda qualche intoppo, a correre ai ripari.
… dove solo l’affidabilità e la competenza sono capaci di esaltare la magia.
L’assoluta competenza delle maestranze, unita alla massima affidabilità di Sennheiser, ha fatto si che ogni anno la magia delle tragedie nello scenario del Teatro Greco di Siracusa, incastonato nel Parco Archeologico, Patrimonio dell’Unesco, possa riaccendersi. Ed è straordinario come ogni sera, durante i mesi di maggio e giugno di ogni anno, in quella magica cavea, si riesca anche a percepire … il silenzio. La totale affidabilità dei radiomicrofoni Sennheiser trasmette allo spettatore con altrettanta fedeltà e intelligibilità ogni singola parola pronunciata dagli attori insieme alle pause ed ai silenzi, senza che vi sia nell’etere alcun rumore fastidioso, nonostante l’elevato numero di portanti messe in gioco dal sistema. Ad oggi l’installazione per le tragedie greche viene gestita da MEDEA con l’ausilio di apparecchiature proprie e di Hype Digital e dei sistemi Sennheiser EW 322 G3, EW 512 G3, oltre agli ancora inossidabili ricevitori doppio canale EW 550, il tutto captato da numerose antenne A 2003 UHF boosterate e non sparse sulla cavea.