K-Array ed Ecler insieme per The Brian & Barry Building
K-Array ed Ecler insieme per The Brian & Barry Building
Prev

UN IMPIANTO PERMANENTE K-ARRAY AL TEATRO COLOSSEO DI TORINO
28 Marzo 2012
Next

UNA SPETTACOLARE INSTALLAZIONE K-ARRAY PER FLORIM CERAMICHE SPA
27 Ottobre 2014
DESCRIZIONE PROGETTO
Luglio 2014 - E’ stato recentemente inaugurato nella centralissima
Piazza San Babila a Milano The Brian & Barry Building; un intero
palazzo di 10 piani, ai quali si aggiunge un livello interrato, destinato
a ridefinire il concetto di shopping nel centro della Città.
Il palazzo di via Durini 28 è stato progettato negli anni 50
dall’Architetto Giovanni Muzio; l’intervento di restyling da parte di
Brian & Barry ha mantenuto intatta la sontuosa facciata e solo i
giganteschi videowall che occupano tutte le vetrate del primo piano
lasciano trapelare l’enorme contenuto tecnologico presente
all’interno della struttura.
Una cura particolare è stata posta anche nella scelta e nella
realizzazione dell’impianto audio: spazi commerciali dedicati
all’abbigliamento (Brian & Barry), al beauty (Sephora), alla gioielleria,
alla ristorazione (Eataly e RossoPomodoro), per non parlare dela VIP
Lounge all’ultimo piano….richiedono soluzioni personalizzate e, vista
la collocazione, perfettamente in linea con le scelte di design.
Per questo motivo sono stati scelti i diffusori acustici K-array ed Ecler,
distribuiti negli oltre 6000 metri quadrati che rappresentano la
superficie totale del Building.
“Abbiamo scelto questi prodotti perché consideriamo la loro qualità
un'eccellenza per la colonna sonora del nostro nuovo contenitore”
ha commentato Cristiano De Lillo, General Manager di The Brian &
Barry Building di Piazza San Babila.
Muovendosi all’interno del palazzo solo uno sguardo “allenato” può
riconoscere le decine di KV50 Vyper, installate sulle pareti.
Ben nascosti tra le scaffalature sono invece i sub KKS50 utilizzati per il
rinforzo alle basse frequenze.
Nell’area riservata all’abbigliamento per i giovani sono presenti
invece alcune Kobra KK50 rinforzate da subwoofer KMT12; questa
soluzione è stata adottata per ottenere un adeguato “sound” in
alcune situazioni, come ad esempio eventi o presentazioni di
prodotti.
Per gli ambienti dedicati alla ristorazione si è preferito ricorrere ad
un'installazione a soffitto, senza però rinunciare ai requisiti di qualità
e di potenza richiesti dal progetto.
Ideali in questo caso i diffusori Ecler Nest 106, configurati a gruppi di
quattro, per comporre delle eleganti plafoniere disposte sul soffitto.
Sempre per questioni di design sono state rimosse le griglie frontali;
in questo modo il cluster acquista un aspetto moderno dove viene
mostrata tutta la tecnologia racchiusa in questi particolari diffusori.
Due parole ancora sulle elettroniche di controllo e di gestione.
K-array KV50 Vyper II
Ecler Nest 106
I diffusori K-array sono pilotati da un certo numero di finali della
serie KA, con pre-set dedicato.
I cluster di Nest sono pilotati dai nuovissimi finali Ecler HZA4-120F,
con tecnologia Flexipower, che permette di combinare le uscite in
potenza, sommandole tra loro per ottenere moduli di diversa
potenza.
Tutti gli impianti distribuiti nei vari livelli del Building sono gestiti da
matrici digitali programmabili Ecler MIMO88,13 unità in totale
collegate a 14 pannelli WP-TOUCH per il controllo remoto delle
funzioni.
Ecco l’elenco completo del materiale installato.
K-ARRAY
4 pz KK52 Kobra. Diffusore acustico miniaturizzato
2 pz KMT12 Subwoofer 1 x 12”
36 pz KV 50 Vyper. Diffusore acustico ultra-miniaturizzato
22 pz. KKS50 Subwoofer
9 pz. KA10-10 Amplificatori multicanali
ECLER
64 pz. Nest 106 Diffusori a due vie
13 pz. MIMO 88 Matrici digitali programmabili
14 pz. WP-TOUCH Pannello digitale per il controllo remoto delle MIMO88
5 pz. HZA4-120F Amplificatori multicanali in tecnologia Flexipower
La progettazione e l’installazione sono state curate da Daniele Colzani, della Elemedia Sistemi Elettronici Integrati srl di
Busto Arsizio.